Albero addobbato, presepe pronto. Regali comprati e candele accese. Quello che serve adesso per affrontare al meglio il Natale è una tra le molte stufe per la casa in commercio. A pellet, a legna o elettriche, a gas o a bioetanolo? Tutto dipende dal budget a disposizione e da altre variabili, come la grandezza della stanza da riscaldare, il suo arredamento e altre variabili. I dispositivi a pellet, ad esempio, sono i più ecologici di tutti, ma anche i più costosi. Rispettosi dell’ambiente anche quelli a legna, che senza un’adatta canna fumaria rischiano però di riempire il salotto di fumo.
Per scegliere tra i modelli di stufe per la casa, bisogna innanzitutto capire come funzionano. Quelle a pellet riscaldano casa con la combustione di segatura essiccata, i pellet appunto. Sono le meno inquinanti e consumano meno delle altre: è sufficiente una ricarica al giorno. Ci sono poi quelle a legna, l’ideale per creare un ambiente rustico anche in città, risparmiando allo stesso tempo sulla bolletta. I dispositivi a bioetanolo sono sempre più richiesti, perché non richiedono legna da bruciare e non fanno fumo. Per farli funzionare basta la corrente elettrica per azionare la ventola e il bioetanolo, un combustile liquido ecologico creato con la fermentazione di vegetali. Sempre possibili acquistare grandi classici, come le stufe a gas oppure elettriche, capaci di riscaldare velocemente ambienti piccoli quando i termosifoni non bastano.
Tra le stufe per la casa a pellet più potenti c’è Eleonora, a marchio Qlima, capace di riscaldare fino a 200 metri quadrati. È anche un dispositivo sicuro, con protezione anti-surriscaldamento, estrattore di fumo e sensore per la temperatura regolabile con termostato.
Il ventilatore è a cinque velocità e ha diverse funzioni, tra cui quelle turbo ed eco per risparmiare energia. Pesa 82 kg e ha una potenza di 8,24 kw, con un consumo orario di 1,4 kg all’ora. Le misure sono di 47 x 47,6 x89,9 cm.
Rivestita in acciaio, con vetro tecnico ceramico e crogiuolo in ghisa, la stufa a pellet Courmayeur di San Marco è una delle preferite da chi guarda al design. È ventilata e ha una centralina elettronica con cinque livelli di potenza, dotata anche di comando digitalizzato.
Ha una potenza termica di 7,92 kw, con un rendimento fino al 95% a potenza ridotta. L’autonomia massima può arrivare fino a 19 ore in modalità eco e la capacità del serbatoio è di 15 kg. Misura 43x46x91 cm, per un peso totale di 70 kg. Disponibile in tre colori: bianco, bordeaux e avorio.
Tra le stufe per la casa a legna, una delle più apprezzate è quella di Prity, realizzata in acciaio ad alto spessore e rivestita con vernici Rembrantin, resistenti alle alte temperature. La camera per la combustione è costituita da una piastra base in ghisa, rimovibile per la pulizia, e una superficie interna con mattone di 3 cm per un tocco più rustico.
Il vetro ceramico resiste a temperature fino a 1000°C. Le sue dimensioni sono di 45x38x76 cm e la potenza massima è di 13 kw. Pesa 74 kg e viene venduta insieme a un imballo con cassa di legno.
La stufa Super Junior di Nordica è la scelta più azzeccata per chi non ha troppo spazio a disposizione. Il modello è piccolo: 36×41,7×77,1 cm. La potenza è di 5 kw, l’ideale per riscaldare una stanza di piccola o media dimensione.
La testata è in ghisa, così come le aperture principali. Le manopole sono invece in ottone cromato. Pesa 64 kg.
La stufa Ruby Elegance di Tecno Air System, funzionando a bioetanolo, non ha bisogno di canna fumaria: è perfetta per ogni tipo di appartamento. Non lascia residui o materiali da smaltire e non ha quindi bisogno di frequenti manutenzioni o pulizie.
Costruita in ceramica, verniciata in nero, ha una potenza di 23 kw, per un’autonomia di sei o sette ore. Il peso è di 24,5 kg.
Viene dal Giappone la stufa a bioetanolo Rs-2222 di Zibro. È portatile e non ha bisogno di installazione o canna fumaria. Per accenderla basta ruotare la manopola, il che la rende più sicura delle stufette con candeletta.
È dotata di sistemi di sicurezza anti-urto e anti-surriscaldamento. Funziona con tutti i combustibili per stufe, ma il produttore raccomanda quelli a marchio toyotomi, toyotomi plus, toyotomi prime e toyotomi clear. Il serbatoio ha una capacità di quattro litri: è una stufa indicata per piccole stanze. La sua autonomia può arrivare fino a 16 ore.
La stufa a gas più venduta su Amazon è il modello Olimpia a marchio Splendid. È progettata a tecnologia infrarossa, per scaldare rapidamente gli ambienti e non disperdere il calore, e con doppio sistema di sicurezza integrato. Si spegne in automatico se produce più dell’1,5% di anidride carbonica e l’apporto di gas si blocca se il dispositivo smette di funzionare accidentalmente.
È possibile selezionare tre livelli di potenza – 1200, 2800 o 4200 watt – con cui la stufa, grazie al suo ventilatore tangenziale, riscalda in maniera omogenea tutto l’ambiente. In acciaio verniciato, le sue dimensioni sono di 40,5x13x63 cm e il peso è di appena 4 kg.
La sicurezza è uno dei criteri più importanti con cui scegliere una stufa a gas. Anche il secondo dispositivo che abbiamo selezionato, Eco-45 di Sicar, è dotato di sistema di sicurezza che si attiva quando la percentuale di anidride carbonica nell’aria raggiunge l’1,5% oppure quando si spegne la fiamma pilota.
La potenza termica raggiunge i 4100 watt. Pesa 6 kg e misura 14×42,5×64 cm.
Basso consumo elettrico e due livelli di potenza (1200 o 2000 watt), il termoventilatore ceramico di Pro Breeze è una delle stufette migliori per riscaldare ambienti piccoli come l’ufficio o la camera da letto. Pesa solo 1,75 kg e misura 18,5×15,5×26,2 cm.
La sua oscillazione automatica di 60° garantisce una distribuzione uniforme del calore, monitorabile attraverso termostato regolabile. Si spegne in automatico in caso di surriscaldamento.
La stufetta Eco Rapid di Imetec riesce a scaldare la temperatura di ambienti fino a 60 metri quadrati, più della media di molti dispositivi elettrici. Attivata la funzione Eco garantisce un risparmio energetico fino al 40%.
Può essere impostata su quattro livelli di temperatura, più o meno caldi, ed è quindi utile non solo per i mesi più freddi ma anche per le mezze stagioni. Una delle caratteristiche che la rendono più apprezzata è che è molto silenziosa, anche quando impostata alla massima potenza. Misura 64,8×12,5×40,7 cm e può raggiungere una potenza di 2000 watt.
I migliori giochi da tavolo da regalare a Natale
Luci di Natale da esterno, per l’albero, a batteria o smart: quali scegliere
Playstation, XBox, Nintendo o Pc: i videogiochi da regalare a Natale
Regali di Natale fai da te: come preparare tutto da soli, dal regalo alla confezione
Regali Natale 2021, le idee più originali per chi ha tutto (ma proprio tutto)
I 5 libri da leggere e regalare a Natale secondo Bill Gates