Roma, emergenza gabbiani: sterilizzazione e speciali cestini dei rifiuti - 24zampe

2022-09-09 17:45:31 By : Mr. Billy Ba

E’ ancora una volta il New York Times a puntare il dito contro il degrado romano, questa volta indicando, dopo i topi e la spazzatura, l’emergenza gabbiani. La presenza massiccia dei volatili non è sfuggita al quotidiano Usa che li descrive in soprannumero e aggressivi, memore forse anche dei ripetuti agguati dei gabbiani alle colombe cui il Papa dona la libertà a San Pietro la domenica. Roma cerca di correre ai ripari. Edgar Meyer, responsabile del Benessere animale dell’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, spiega che “i gabbiani a Roma hanno avuto un cambiamento di comportamento con la discarica di Malagrotta che è stata attiva per tanti anni” e anticipa che ricerche dell’Enea attestano l’esistenza di “prodotti che hanno funzionato sui colombi rendendoli infertili al 67%. Si potrebbe fare una ricerca anche sui gabbiani che va in questa direzione. E’ un idea, non è un progetto”, ha precisato. A Roma si sta anche lavorando a nuovi cestini per i rifiuti “anti-gabbiani” da mettere in prima battuta in centro. “C’è un lavoro coordinato dal Gabinetto del Sindaco per realizzare nuovi cestini per rifiuti in ghisa che non siano preda dei gabbiani, come avviene oggi. I primi interventi saranno fatti nel centro storico per poi estenderli altrove. Tali cestini rispetteranno anche i criteri di sicurezza pubblica in centro”, ha annunciato l’assessore all’Ambiente di Roma Pinuccia Montanari. Secondo la Lega di protezione degli uccelli Lipu dal 2014 i gabbiani sono in diminuzione e si stimano in una cifra pari a circa 10 mila esemplari nei cieli della Capitale. Qui l’articolo di ieri del Nyt. (nelle foto Ansa alcune “prodezze” dei gabbiani a Roma: sopra un pasto a base di piccione, sotto l’attacco alla colomba e lo spuntino con un topo annegato nel Tevere)

Un gabbiano porta via un topo dal Tevere, primo segno tangibile della piena del fiume, oggi 22 novembre 2010. ANSA/CLAUDIO PERI

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

Inizia il periodo degli amori dei Cervi (Cervus elaphus). Come molti maschi innamorati, non ci stanno molto con la testa e non hanno atteggiamenti razionali. 200 kg di irrazionalità con 10 pugnali sopra, dovrebbero farci capire il potenziale pericolo per l'animale e le persone. https://twitter.com/Gabriele_Corno/status/1567834391124099072

The Pep’s fishing owl is often found perched in large trees alongside slow flowing rivers and estuaries where it can survey for it’s favorite food - fish. Since their prey lives underwater, this owl hunts by sight rather than sound.

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.