Quali sono gli infortuni che avvengono in pozzi e reti...

2022-05-13 18:18:25 By : Ms. Sophia Wang

Esempi di infortuni avvenuti in vari ambienti confinati: pozzi di accesso a depositi interrati di biocombustibile, pozzetti di ispezione della fognatura e camere di raccordo tra fognatura comunale e collettore consortile.

Brescia, 7 Giu – Sappiamo che sono molti gli incidenti di lavoro che avvengono ogni anno nelle reti fognarie, nelle canalizzazioni e nei pozzi, specialmente in presenza di spazi confinati e di atmosfere pericolose che non vengono rilevate.

Per questo motivo torniamo nuovamente a parlare nel nostro giornale di infortuni gravi e mortali in questi ambienti lavorativi e riportiamo anche un po’ di informazioni generali sulla prevenzione degli infortuni che possono avvenire negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Anche in questo caso per la raccolta dei casi di infortunio utilizziamo le schede di INFOR.MO., un importante strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.

Il primo caso che presentiamo riguarda un infortunio in un deposito di biocombustibile.

Un lavoratore è stato trovato all’interno di un pozzo di accesso al deposito interrato di biocombustibile (gusci di noci) che alimenta la centrale termica di una casa di riposo. L’infortunato, ispezionando il serbatoio, aveva deciso di agevolare la caduta del materiale accumulato sui fianchi della cisterna verso la coclea centrale utilizzando un badile. Mentre effettuava l’operazione perdeva conoscenza e decedeva per asfissia.

Nell’ambiente sotterraneo era presente un’elevata concentrazione di monossido di carbonio dovuto ad un ritorno di fumi dalla caldaia verso il deposito della biomassa attraverso la coclea di carico. Un fenomeno imputabile alla modifica dell’impianto realizzata qualche anno prima e che ha introdotto un tratto della tubatura “a sifone” tra caldaia e camino.

La mancata pulitura periodica del tubo ha determinato il malfunzionamento dell’impianto di scarico dei fumi.

Questi i fattori causali individuati dalla scheda:

Il secondo caso riguarda un infortunio nel raccordo tra fognatura comunale e collettore consortile.

Due lavoratori devono procedere all'impermeabilizzazione delle pareti di una cameretta SC. 4 di raccordo tra fognatura comunale e collettore consortile. Durante tali operazioni effettuate con una pennellessa, gli addetti vengono intossicati dalle esalazioni altamente nocive dei prodotti chimici utilizzati, vernici epossidica e solvente; sono stati ritrovati privi di sensi all'interno della cameretta dai colleghi arrivati successivamente.

Il terzo caso riguarda un infortunio in un pozzetto di ispezione della fognatura.

Un operaio, con un collega, ha il compito di riparare l’imboccatura di un pozzetto di ispezione della fognatura industriale e in particolare si occupa della sostituzione dei chiusini in ghisa e del rifacimento delle basi in cemento, deteriorate dal tempo, in un cantiere aperto sul ciglio di un fiume, in aperta campagna.

Secondo quanto riferito successivamente dal collega, i lavori erano nella fase di saldatura del nuovo anello in pead/plastica. Per eseguire la saldatura a caldo veniva utilizzata una pistola/estrusore di cui la parte finale cadeva sul fondo del pozzetto di fognatura. Volendola recuperare, avevano deciso di entrare con le gambe nel pozzetto per circa cm. 50 appoggiando i piedi su di un supporto/profilo presente sul perimetro interno dell'elemento conico terminale e da quella posizione raccoglierlo con un badile. Si è appurato che il supporto/profilo citato si trova a circa 1,2 metri dal bordo superiore e non a 50 centimetri del pozzetto (che ha una profondità di cm. 270 ed un diametro di cm 100).

Per sicurezza, l'infortunato prima di entrare si vincolava con una corda avvolta attorno alla vita e assicurata ad un ramo di un albero poco lontano. A questo punto il collega chiede all’infortunato di attendere prima di entrare nel pozzetto per dargli il tempo di andare a prendere le maschere facciali e il badile che si trovavano sul camion aziendale posto a una decina di metri. Quando giungeva al mezzo sentiva l’infortunato chiamarlo e, giratosi verso il pozzetto, non lo vedeva più. Accorreva per soccorrerlo trovandolo svenuto e sospeso con il busto e la testa in avanti sospeso completamento dentro al pozzetto alla corda a cui si era vincolato e che a sua volta era andata in tensione.

La posizione assunta dal corpo esamine non permetteva di superare l'imboccatura del pozzetto (diametro cm. 60) e quindi il suo recupero. Col cellulare chiamava allora dei colleghi che giunti dopo circa 15 minuti, riuscivano ad estrarre il lavoratore e a praticargli le manovre per la rianimazione. Probabilmente l’infortunato ha subito un’intossicazione da idrogeno solforato.

Per concludere questo breve viaggio fatto dal nostro giornale intorno agli infortuni nei pozzi, nelle reti fognarie e negli spazi confinati correlati, ci soffermiamo su alcuni dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzabili in questi ambienti, segnalando, innanzitutto, che il materiale e l’equipaggiamento da utilizzare dipende comunque dai rischi rilevati, dal tipo di impianto/di ambiente in cui opera e dalle misure di protezione da adottare.

Ad esempio nel documento “ Sicurezza nei lavori all’interno di pozzi, fosse e canalizzazioni”, pubblicato Suva, istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni, si indica che i lavoratori e il gruppo di lavoro devono poter disporre del seguente equipaggiamento:

E se si devono “temere scivolamenti all’interno di canalizzazioni con il pericolo di essere trascinati via dall’acqua, bisogna usare una fune di trattenuta”.

N.B.: I riferimenti legislativi contenuti nei documenti di Suva riguardano la realtà svizzera, i suggerimenti indicati possono essere comunque di utilità per tutti i lavoratori.

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato le schede numero 2798, 3556 e 4012 (archivio incidenti 2002/2015).

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi relativi agli spazi confinati  

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

Lavoro, sostanze stupefacenti e sicurezza: la normativa

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto

Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?

Sicurezza in edilizia: come progettare l’impianto elettrico di cantiere?

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N