Oleodinamica Duplomatic fa volare il falco di Calatrava a Expo Dubai 2020 - Meccanica Plus

2022-08-12 17:44:42 By : Mr. Kevin Du

Duplomatic porta alta la bandiera dell’eccellenza ingegneristica italiana a Expo 2020 Dubai, dove ha realizzato il sistema di movimentazione della copertura del padiglione degli Emirati Arabi. A guisa di ali di falco, simbolo della nazione ospitante, la copertura del padiglione è stata progettata dall’architetto Santiago Calatrava, e l’opera resterà esposta per tutti i mesi di durata dell’Expo, dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022, prima edizione a svolgersi in Arabia.

“Il padiglione disegnato da Calatrava è un’opera d’arte – afferma Paolo Leutenegger, general manager di Duplomatic MS -, e la prima, grande difficoltà è rappresentata dalla traduzione di requisiti estetici ed esperienziali in parametri tecnici e ingegneristici. Il progetto Expo rappresenta una sfida importante per il nostro gruppo, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista logistico e organizzativo. Lo sviluppo del sistema di movimentazione delle ali del padiglione degli Emirati Arabi Uniti è un unicum in tutto il mondo”.

Il progetto che ne è risultato è il più grande impianto oleodinamico di questo genere mai realizzato. L’impianto Duplomatic è formato da una centrale oleodinamica di 1 mW di potenza, con un serbatoio contenente 20 mila litri di olio, che distribuisce l’olio in pressione attraverso 2,5 km di tubi ai 46 cilindri idraulici sulle 28 ali della struttura. Il progetto è quindi completato da 17 quadri elettrici con nove PLC e da 25 km di fibra ottica e cablaggi. “Il movimento deve essere perfetto dal punto di vista estetico – aggiunge quindi Leutenegger -: in questo viene in aiuto l’architettura dell’elettronica di controllo, con nove computer e software dedicato, che gestisce oltre 2.000 punti di controllo distribuiti nel padiglione. Il progetto è davvero maestoso”.

L’opera è quindi destinata a rimanere nella storia dell’Esposizione Universale, perfetta espressione della visione del Gruppo Duplomatic, che punta a essere protagonista tecnologico globale per soluzioni innovative di controllo di movimento.

Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...

La sicurezza e la salute degli operatori sono il principale requisito che i componenti pneumatici offerti da Bonesi Pneumatik puntano a garantire, come dimostra la certificazione SIL 3 di recente ottenuta per la serie completa di valvole...

Cinzia Garbelli è la nuova presidente di Anima Sicurezza, associazione dei produttori di soluzioni e servizi per la custodia di beni e valori all’interno di Anima Confindustria. La presidente guiderà l’associazione per il prossimo biennio. Nominati anche...

Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro. Il numero di espositori che hanno confermato la...

Walvoil ha lanciato a fine maggio scorso Walvoil Home – a virtual experience, una piattaforma virtuale che invita a un’esperienza immersiva alla scoperta dei prodotti di oleodinamica e del mondo dell’azienda, parte di Interpump Group e tra...

Kennametal ha introdotto le qualità KCK20B e KCKP10 per gli inserti di fresatura a fissaggio meccanico che offrono maggior resistenza all’usura e durata superiore degli utensili fino al 30% in lavorazione di componenti in ghisa e ghisa...

Domenica 26 giugno Duplomatic ha compiuto i suoi 70 anni dalla fondazione e ha celebrato l’evento sabato scorso con un Family Day che ha raccolto i collaboratori presenti in Italia e le loro famiglie per celebrare insieme...

La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....

CPM ha unificato tutte le sue attività di assemblaggio e progettazione nella nuova sede di Beinasco, alle porte di Torino, poco distante dallo storico stabilimento in cui era nata nel 1967 con il fondatore Gianfranco Bellezza. Pochi...

Emirates Team New Zealand, team campione in carica all’America’s Cup, ha selezionato il portfolio Siemens Xcelerator per la progettazione e lo sviluppo del suo prossimo yacht da gara. Intenzionata ad aggiudicarsi la terza vittoria consecutiva, la squadra...

Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in...

La sicurezza e la salute degli operatori sono il principale requisito che i componenti pneumatici offerti da...

Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...

Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione...

Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...

Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati