45 mq: una casa in bianco e rosso - Cose di Casa

2022-06-03 18:11:59 By : Mr. Peter Zhang

Il miniappartamento è stato ristrutturato sfruttando ogni centimetro disponibile con soluzioni progettuali ad hoc ed elementi d’arredo su misura.

Abbiamo scelto alcune delle soluzioni presenti nell’appartamento, spiegandole nel dettaglio: hanno in comune la qualità di essere funzionali facendo allo stesso tempo risparmiare spazio.

1. Televisore double-face: Una porzione della parete che divide il soggiorno dalla camera da letto è stata eliminata, realizzando così un collegamento tra i due ambienti. Oltre a favorire il passaggio della luce, questa è anche una soluzione salvaspazio: permette infatti di guardare la televisione dal divano o dal letto utilizzando un unico apparecchio, che, sistemato su un carrello, può essere facilmente girato nella direzione desiderata. Per garantire una migliore visione, il televisore poggia su una struttura in muratura che lo rialza da terra di circa 20 cm.

2. Un contenitore a più funzioni: In alternativa a una libreria e a un armadio tradizionali, in camera da letto è stata inserita una struttura in ferro verniciato priva di schienali, realizzata su misura e fissata con tasselli alla parete. Questa comprende elementi di profondità diverse, con ripiani per i libri e vani per i vestiti, chiusi da pannelli scorrevoli in plexiglass bianco: questi sono fissati al telaio con viti distribuite lungo il perimetro. Stessa tecnica e materiali sono stati usati per realizzare la porta del bagno.

3. La passerella antiscivolo: A pavimento è stata inserita una striscia in acciaio stampato di spessore 3 mm che indirizza il passaggio dall’ingresso verso la camera da letto seguendo l’andamento della parete curva. L’inserto, posato sopra il rivestimento in resina, è fissato con viti al pavimento in legno preesistente; in alternativa, è possibile anche incollarlo utilizzando il silicone. Oltre a definire il percorso e ad avere una funzione antiscivolo, l’acciaio protegge il pavimento in corrispondenza della zona cottura, facilitandone la pulizia.

4. Pannello luminoso sulla parete: Nella camera da letto con soffitto inclinato, per l’illuminazione generale, un sistema a parete sostituisce la lampada a sospensione. Sul muro sono state installati dei tubi fluorescenti al neon, schermati da un diffusore a pannello in plexiglas, largo come la testata del letto, fissato in quattro punti. La lavorazione opaca, con decori in diversi materiali sulla superficie esterna, permette di ottenere una luce d’atmosfera, diffusa e non abbagliante.

Per sfruttare al meglio la superficie ridotta di 45 mq, sono stati demoliti tutti i tramezzi possibili ed eliminate le porte a battente. ● La demolizione della tamponatura in cartongesso precedentemente realizzata, ha riportato a vista le travi in legno che formano l’orditura del tetto a falda. ● Elemento centrale del progetto è la parete curva che delimita il bagno, il locale caldaia-lavanderia e il vano contenitore, tutti spazi che prevedono come chiusura dei pannelli scorrevoli. ● Si ottiene così anche una zona di passaggio, una sorta di “passerella”, che dall’ingresso indirizza verso la camera da letto e permette di individuare le diverse aree funzionali dell’abitazione. Progetto: Giuseppe Tucci – Via Brunenghi 313 – Finale Ligure (Sv) Fax. 019/4508923 Foto di Rossella Murgia

Cromatura Fase di lavorazione che comporta l’applicazione su superfici metalliche di un sottile strato di una lega a base di cromo, lucida e riflettente. Dacron Marchio registrato del tetrapolietilene, un polimero di sintesi della tecnologia petrolifera. Spesso utilizzato per il rivestimento degli imbottiti, ha tra le sue caratteristiche quella di rimanere inalterato al contatto con l’umidità. Laminato Si tratta di truciolare o di multistrato rivestito su una faccia con un sottile foglio di resina melaminica. Il pannello risulta così caratterizzato da una superficie dura e resistente. Nella maggior parte dei casi, la laminatura viene eseguita su entrambe le facce del pannello, così da stabilizzarne la struttura e renderne di più facile l’impiego. Monoblocco Termine che si può usare per definire un camino in ghisa o altro materiale che si acquista già pronto per l’installazione e viene poi completato con una cornice di rivestimento. La parte frontale è chiusa da un vetro resistente al calore. Questi modelli hanno una resa calorica superiore rispetto ai camini aperti. Monocomando Si dice di un rubinetto dotato di un’unica leva per regolare l’intensità di erogazione e la temperatura dell’acqua. Ne esistono versioni per bagno e cucina. Neon Tipo di lampada fluorescente in cui l’emissione di luce non avviene per surriscaldamento di un filamento (come nelle lampade a incandescenza) ma per eccitazione di sostanze fluorescenti depositate all’interno del tubo stesso da parte di un flusso di elettroni. Consuma meno e dura molto di più, a parità di potenza, di quelle a incandescenza. Plexiglas® Nome commerciale del polimetilmetacrilato, , abbreviato comunemente in PMMA, materia plastica trasparente e infrangibile, usata in sostituzione del vetro. Policarbonato Polimero contenente nella catena principale il gruppo carbonato. È caratterizzato da una buona resistenza agli urti, da un’elevata elasticità e trasparenza. È un materiale spesso impiegato in lastre in sostituzione del vetro. Si usa anche per fabbricare cd-rom.