Pferd presenta una serie di mole abrasive diamantate con gambo e legante galvanico, che offrono particolare economicità nella lavorazione di ghisa grigia e sferoidale. Con granulometria D 852, le mole grazie all’abrasivo superduro in diamante offrono prestazioni superiori in asportazione e durata rispetto agli utensili in corindone o carburo di silicio.
Gli utensili diamantati con legante galvanico hanno inoltre il vantaggio di avere un rivestimento monostrato a grana aperta, che rende l’utensile molto tagliente e con ampio spazio per lo scarico trucioli. Non usurandosi come i convenzionali abrasivi, gli utensili diamantati generano poi pochissima polvere, e la grande stabilità di forma e profilo riduce le vibrazioni dovute a squilibri, abbattendo tempi e costi necessari alla ravvivatura e consentendone l’impiego anche su macchine stazionarie e robot. L’abrasivo superduro non risente inoltre di inclusioni di sabbia e mineralizzazioni.
La serie consta di quattro diverse forme della testa e di otto differenti misure, ideali per lavorazione di ghisa grigia e sferoidale, ovvero GG e GGG, GJL e GJS, in particolare per rimuovere, spianare e sbavare.
Altre soluzioni del programma Pferd per la lavorazione della ghisa grigia e sferoidale includono quindi il disco da sbavo CC-Grind-Solid-diamond oppure i dischi da sbavo diamantati, appositamente sviluppati per lavorare su materiali duri. In alternativa l’offerta dell’azienda vanta anche i dischi da taglio diamantati con legante galvanico e granulometria D 852. Tutti questi utensili vantano una durata molto lunga, lavorano in modo rapido e aggressivo e al contempo generano pochissima polvere.
Completa il programma relativo agli utensili con legante galvanico l’opzione dei prodotti speciali ordinati su misura per il cliente, con servizi che vanno dall’analisi del processo passando per la produzione, il rivestimento e il ripristino, fino ad arrivare alla definizione dei parametri di lavorazione, per trovare con il cliente la soluzione ideale e più conveniente ad caso applicativo.
Officina Meccanica Somaruga si affida da oltre dieci anni a Hoffmann Group come partner strategico per la proposta di sistemi per asportazione truciolo innovativi e ad alto valore aggiunto. L’azienda opera dal 1967 nei particolari meccanici conto...
R+W supporta i costruttori di macchine utensili fornendo soluzioni di trasmissione e controllo della coppia atte a garantire lo smorzamento delle vibrazioni sulle macchine. In questo ambito, i prodotti R+W più utilizzati sono i giunti a elastomero...
Con l’obiettivo di semplificare le operazioni di sbavatura e lucidatura, Hoffmann Group ha ideato la burattatrice mobile a vibrazione Garant GMT35, che consente alle aziende manifatturiere di eseguire le lavorazioni in modo economico nella produzione in serie...
La gamma vasta di tecnologie di lavaggio offerta da Ecoclean, anche in combinazione tra loro, consente di ottenere il grado di pulizia, il risultato e la durata stessa della pulizia per ogni tipologia di componente ottenuto con...
Per aumentare la resistenza di un montante strutturale, un cliente ha richiesto la realizzazione di un utensile speciale, destinato a eseguire una nervatura. Attraverso l’esperienza di Eurostamp Tooling, vediamo come avviene l’intero processo di realizzazione: dalla verifica...
Si terrà dal 12 al 15 ottobre 2022 33.BI-MU, appuntamento con la biennale dedicata all’industria delle macchine utensili ad asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura promossa da Ucimu e organizzata...
Heidenhain ha presentato alla EMO 2021 il TNC7, nuovo livello del suo controllo numerico che segna il prossimo capitolo della produzione orientata all’officina. TNC7 supporta l’operatore dal progetto iniziale al pezzo finito, nella produzione di pezzi unici...
La funzione Connected Data amplia il servizio digitale ToolScout di Hoffmann Group aggiungendo un plug-in utensili per la soluzione CAM di Mastercam. Grazie a Connected Data i programmatori CAM possono così importare con un solo click i...
Gamma rinnovata per gli elementi filtranti Fai Filtri per microfiltrazione di fluidi per macchine elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. Le migliorie apportate alla Serie CFE, specifica per elettroerosione, ne aumentano la resistenza strutturale grazie a...
Festeggia 60 anni di storia DUR-ME, azienda di Barzago Brianza con un organico di 30 dipendenti che produce utensili da taglio per lavorazioni di precisione aerospaziali, automotive e speciali, per tornitura, fresatura, alesatura e foratura. La produzione...
Officina Meccanica Somaruga si affida da oltre dieci anni a Hoffmann Group come partner strategico per la...
R+W supporta i costruttori di macchine utensili fornendo soluzioni di trasmissione e controllo della coppia atte a...
Il 18 maggio, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo di Milano, si svolgerà il...
Ford Motor Company e Google hanno annunciato una partnership strategica per accelerare la trasformazione...
La tecnologia Grafysorber di Directa Plus, soluzione a base di grafene del brand G+...
Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile...
Siemens Digital Industries Software dà una spinta alle simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) grazie...
Piccoli moduli di motori lineari e assi come sistema modulare, alimentati da motori lineari...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati