Esplode una tubatura in Ferriera: nessun ferito, timori per la sicurezza - Il Piccolo

2022-09-02 17:48:01 By : Ms. Tina Wang

A generare lo scoppio è stata una improvvisa perdita dalla condotta di alimentazione riscaldo-batteria che trasporta il gas che alimenta i forni della cokeria. Riparazione in nottata. La preoccupazione dei sindacati: "Scarse manutenzioni"

TRIESTE. Un tubo per il trasporto di gas è esploso lunedì sera (27/1/20) nella cokeria della Ferriera di Servola. L’incidente si è verificato per la rottura del condotto che alimenta i forni impiegati per trasformare il carbon coke, utilizzato poi nell’altoforno per la produzione di ghisa.

Il punto dove è avvenuto lo scoppio non è caratterizzato dalla presenza stabile di operai ma, se uno di essi fosse stato presente al momento dell’innesco, le conseguenze avrebbero potuto essere drammatiche.

L’episodio si è verificato nemmeno venti giorni dopo l’incontro tra il prefetto Valerio Valenti e i sindacati, che in quell’occasione hanno denunciato il rischio incidenti dovuto alla manutenzione carente da parte dell’azienda. La notizia dello scoppio è stata fornita da una nota emessa dall’assessore Fabio Scoccimarro per rassicurare sulla continuazione del monitoraggio ambientale dello stabilimento. Nel promettere «attenzione continua», Scoccimarro spiegava che «stando alle informazioni ricevute anche dai Vigili del fuoco, alle 16.15 di lunedì 27 gennaio si è verificata l’esplosione di un tubo con del gas all’interno. Ora l’azienda dovrà fornire una relazione che gli uffici competenti valuteranno».

Fonti sindacali fanno sapere che il tubo del gas per il riscaldo della batteria dei forni della cokeria avrebbe dovuto essere sostituito dopo anni di utilizzo. Al suo interno passa un gas corrosivo, esplosivo a contatto con aria, fonti di calore e scariche elettriche. Il tubo potrebbe aver subito una lesione in qualche punto debole, permettendo al gas di venire a contatto con un elemento di innesco. Ne è sortita l’esplosione, che avrebbe potuto avere esiti nefasti. La zona è raramente oggetto del passaggio di addetti alla cokeria, che tuttavia possono dover recarsi da quelle parti per regolare le percentuali di gas, aumentando o diminuendo la temperatura dei forni nelle vicinanze.

Da quanto risulta, le riparazioni dovrebbero essere concluse: una ditta esterna è stata subito allertata, con l’obiettivo di ricominciare la produzione già in nottata. L’azienda non rilascia dichiarazioni, mentre fonti interne allo stabilimento rendono noto che la sostituzione del tubo era programmata e i pezzi di ricambio disponibili. A pesare sarebbe allora la drastica riduzione delle ore delle ditte esterne addette alle manutenzioni. La situazione era stata denunciata in occasione dell’incontro con il prefetto Valenti: i sindacati avevano parlato di rischi concreti dovuti alla decisione della proprietà di rinunciare alle manutenzioni programmate, preferendo ridurre i costi e limitandosi a interventi ad hoc. Valenti aveva chiesto pubblicamente al gruppo Arvedi di garantire i livelli di sicurezza nella fase di transizione e si era impegnato a rivolgere le sollecitazioni del caso ad Azienda sanitaria e Vigili del fuoco, che sono le istituzioni preposte a vigilare sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

I sindacati avevano chiesto di rallentare la produzione e raccontato proprio di una recente fuga di gas nello stabilimento, facendo richiamo a un «rischio ThyssenKrupp». Appelli alla sicurezza erano giunti anche dalla giunta regionale e in particolare dall’assessore Alessia Rosolen.

GEDI NEWS NETWORK S.P.A Via Ernesto Lugaro n. 15 00126 Torino - P.I. 01578251009 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.