Che cos'è l'hen party? Avventure a cavallo per donne emancipate

2022-07-15 17:46:50 By : Ms. Grace Sun

Il gruppo di sole donne in viaggio in mezzo alle montagne nato durante il ventesimo secolo.

Niente mariti e niente confort: avventure a cavallo per signore emancipate che già a metà del ventesimo secolo avevano capito che la sorellanza poteva essere una delle strade per la felicità. Era la formula dell'hen party. Oregon, 1935: un primo gruppo di sole donne decide di partire per un viaggio di dieci giorni a cavallo attraverso le montagne Wallowa, capitanate da Jean Birnie, esperta amazzone oltre che amante della natura e riluttante ad accettare le comodità dell'epoca. Diventerà una tradizione che si ripeterà ogni estate e che oggi, quasi cinquant'anni dopo la morte di Birnie, le sue tre nipoti adottive, Melissa Over di sessantotto anni, Sharon Mascia di settantotto, e Sally Flury di settant'anni, hanno deciso di raccontare, rendendo pubblico l'archivio di quelle cavalcate. "Se moriamo", ha spiegato Over al Washington Post, e "non esce là fuori..." questa storia andrà perduta.

Le sorelle (la cui nonna biologica era un'amica di Birnie morta prima della loro nascita) custodiscono da anni i documenti superstiti degli hen party, inclusi i menu scritti a mano, fotografie e un diario - chiamato "Diario delle signore" - compilato dalle partecipanti. Un'immagine del 1936 mostra le donne in piedi davanti ai loro cavalli con abiti coordinati, cravatte e stivaloni fino al ginocchio. Con loro c'è Birnie, nata nel 1885 a Island City, Oregon. Suo nonno, Stukely Ellsworth, era un avvocato, tra i fondatori dell'Università locale. Lei aveva studiato musica ed era insegnante di pianoforte e canto. Amante degli eventi mondani, ma ancora di più della montagna e della natura selvaggia, nel 1910 sposò George Birnie, un gioielliere, cui fu permesso solo una volta, e un paio di giorni soltanto, di partecipare a uno dei party. Che iniziarono intorno al 1935 con Jean Birnie in sella e alla guida dei viaggi in montagna per sole donne: sebbene lo scopo principale fosse l'evasione, le spedizioni hanno aiutato le partecipanti a guadagnarsi un po' di autonomia e il diritto a fare cose da sole, senza mariti, molto prima che si affermassero le campagne di liberazione femminile.

Si trattava di vere e proprie avventure, si dormiva sotto alle stelle, lontane dalle comodità ma pur sempre equipaggiate con padelle di ghisa per cucinare torte, frittelle, bistecche e anche il pesce che pescavano nei fiumi, che fungevano pure da bagno per tutta la durata della scampagnata. Le partecipanti venivano selezionate dalla stessa Bernie, mai più di dieci, e in base alle loro abilità di amazzoni. Dovevano essere infatti in grado di percorrere lunghe distanze a cavallo su sentieri impervi e a volte anche piuttosto pericolosi. Quando Birnie morì, nel 1974 all'età di ottantotto anni, il gruppo si sciolse, ma l'eredità sopravvive attraverso i gli amici e la famiglia. E i "Diari delle signore" degli hen party vengono usati ancora oggi, come affidabili guide, da chi vuole fare un'escursione in montagna. Meglio se senza comfort e senza uomini.