Quantum è il conduttore dinamico di energia sviluppato da Kabelschlepp, una catena portacavi estremamente leggera, silenziosa e pulita ideale per applicazioni in camere bianche per produzione di microchip e semiconduttori.
Quantum è stato progettato senza giunzioni, assicurando assenza di abrasione e usura. Il particolare design della catena portacavi elimina interamente il cosiddetto ‘effetto poligonale’ che caratterizza le maglie di giunzione delle soluzioni tradizionali, rendendo possibile avere un passo più piccolo di oltre il 50% rispetto alle catene comparabili. Le curvature delle sezioni ad alta precisione favoriscono ulteriormente l’assenza di vibrazioni, che possono causare usura del tratto superiore del portacavo.
Il funzionamento fluido è quindi assicurato dalla struttura delle bande prive di giunzioni, e la riduzione delle emissioni acustiche, misurabili in 31 dB(A), contribuisce a rendere Quantum uno dei sistemi portacavi più silenziosi sul mercato.
Molti altri dettagli costruttivi caratterizzano quindi la soluzione, come i traversini, apribili verso interno ed esterno, con larghezze variabili e un ampio spettro di opzioni per la suddivisione dei cavi, così come anche la disponibilità di raccordi con fermacavi e raccordi lunghi, elementi importanti del conduttore di energia intelligente e flessibile. Il raccordo al punto mobile può anche essere basculante lateralmente e ruotare sino a +/−30°. Il sistema facilita anche la movimentazione 3D, escludendo quindi l’impiego di catene extra per gestire movimentazioni moderate multi assiali.
La qualità dei materiali quali alluminio e poliammide per i traversini e funi in acciaio nel tratto portante dei moduli in polipropilene aumentano la durata e la resistenza a rottura di questo sistema. Questa struttura è progettata per accelerazioni sino a 300 m/s2 e velocità di traslazione di 40 m/s.
“Dai test estensivi e dall’esperienza sul campo sappiamo che i nostri traversini in alluminio riducono in modo significativo l’usura dei cavi e ne aumentano la durata di vita” afferma Thomas Ameis, senior technical expert in Tsubaki Kabelschlepp. Quantum oltre ad essere stabile agli UV presenta anche ottima resistenza a refrigeranti e lubrificanti. Oltre a essere ideale per applicazioni in camere bianche, il sistema viene installato anche con sistemi di manipolazione/assemblaggio, robotica e strumentazione, pick-and-place, stampaggio e macchinari tessili. Anche in ambito di digitalizzazione, inoltre, i sistemi più intelligenti necessitano di conduttori per l’alimentazione e lo scambio di dati e di segnali, e pure qui entrano in gioco le soluzioni Kabelschlepp per la conduzione e la protezione dei cavi.
E’ possibile scegliere fra quattro forme esecutive per soddisfare la propria specifica applicazione. Infine, per mettere le esigenze degli utilizzatori in primo piano, Kabelschlepp mette a disposizione i digital tools OnlineEngineer e Quickfinder, che facilitano in modo intuitivo l’orientamento nel vasto portfolio produttivo dell’azienda.
Il servozionamento Acopos P3 di B&R può essere utilizzato in tutte le macchine a prescindere dal Paese finale di installazione, grazie alla compatibilità con tutti i comuni sistemi di alimentazione diffusi nel mondo. I costruttori di macchine...
Bosch Rexroth investe per aumentare la propria offerta di prodotti per automazione industriale con l’acquisizione di Elmo Motion Control, azienda con sede a Petach-Tikva, Israele, che sviluppa e produce azionamenti elettrici di fascia alta e motion control...
Comau collabora con diversi clienti in varie parti del mondo per integrare la sua tecnologia avanzata e la sua esperienza in automazione per gestire assemblaggio e produzione di celle a combustibile a idrogeno e degli elettrolizzatori. Sfruttando...
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
La catena portacavi serie Uniflex Advanced 1775 di Kabelschlepp è disponibile in nuove larghezze che, in combinazione con il sistema di separatori salva spazio TS3, consentono di realizzare applicazioni in nuovi ambiti industriali, in particolare nella costruzione...
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
La rete 5G realizzata da TIM ed Ericsson nella sede di Comau a Torino ha permesso a quest’ultima di sviluppare tre applicazioni di smart manufacturing per dimostrare i vantaggi offerti dalla nuova tecnologia, e in particolare dalla...
Luca Uberti è il nuovo responsabile commerciale di MICROingranaggi. Grazie alla sua esperienza trentennale ad alto livello nel settore della meccatronica, il manager rappresenta un tassello importante per lo sviluppo strategico dell’azienda e per l’arricchimento del know-how...
Kennametal ha introdotto le qualità KCK20B e KCKP10 per gli inserti di fresatura a fissaggio meccanico che offrono maggior resistenza all’usura e durata superiore degli utensili fino al 30% in lavorazione di componenti in ghisa e ghisa...
Il servozionamento Acopos P3 di B&R può essere utilizzato in tutte le macchine a prescindere dal Paese...
Bosch Rexroth investe per aumentare la propria offerta di prodotti per automazione industriale con l’acquisizione di Elmo...
Riprendono i webinar di mayr, da anni molto apprezzati dai professionisti dell’industria. Il primo...
Secondo lo State of science index (Sosi) 2022, indagine realizzata da 3M giunta alla...
Dal 21 settembre, alle ore 10, imprese e centri di ricerca potranno presentare le...
Atlas Copco ha ingegnerizzato e reso disponibile sul mercato sistemi plug&play per l’autoproduzione di...
Il servozionamento Acopos P3 di B&R può essere utilizzato in tutte le macchine a...
Big Kaiser amplia la sua gamma di portautensili per fresatura della serie Smart Damper...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati