La società, che impiega oltre 850 persone, ha i propri uffici direzionali a Città del Messico e la sede ed il proprio stabilimento produttivo a Saltillo. Nel 2017 l’azienda ha realizzato un fatturato di circa 130 milioni di dollari di cui 20 milioni negli Stati Uniti
FABRIANO – Ariston Thermo, gruppo globale tra i leader nel settore del comfort termico con sede a Fabriano, e Grupo Industrial Saltillo (conglomerata messicana) hanno sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 100% di Calorex, azienda con una rilevante leadership in Messico nelle soluzioni per il riscaldamento dell’acqua per il settore residenziale e commerciale.
Con più di 70 anni di storia e una presenza radicata in Messico, la società progetta, produce, commercializza e distribuisce scaldacqua a gas, elettrici e solari in particolare con i marchi Calorex, Cinsa e Optimus. Inoltre, la società offre una gamma di prodotti complementari come raccordi per tubi in plastica, rame e ghisa, flange in acciaio e altri prodotti relativi al sistema idraulico. Calorex gode di una leadership rilevante sul mercato messicano e vanta una presenza in termini di qualità e affidabilità dei propri prodotti anche negli Stati Uniti e in America Latina.
Il business degli scaldacqua fa parte da decenni del Grupo Industrial Saltillo (GIS), uno dei maggiori conglomerati del Messico, leader nella produzione e commercializzazione di prodotti per i mercati automobilistico, dell’edilizia e domestico. La società, che impiega oltre 850 persone, ha i propri uffici direzionali a Città del Messico e la sede ed il proprio stabilimento produttivo a Saltillo, nello Stato del Coahuila. Nel 2017 l’azienda ha realizzato un fatturato di circa 130 milioni di dollari (circa 115 milioni di euro) di cui 20 milioni di dollari negli Stati Uniti. Il management di Calorex resterà all’interno della società e grazie alle sue riconosciute competenze e alla partnership con il Gruppo Ariston Thermo, darà ulteriore impulso alla crescita dell’azienda.
Con questa operazione Ariston Thermo consolida la propria presenza nel continente americano, acquisendo una posizione di leadership in Messico e ponendo un tassello fondamentale per rafforzare il potenziale di crescita nel Nordamerica così come nell’America Centrale e Latina.
«L’acquisizione di Calorex va in continuità con la strategia lanciata alcuni anni fa di costruire una piattaforma industriale americana per il nostro Gruppo. Con Calorex e i suoi altri marchi leader, Ariston Thermo rafforza significativamente questo percorso, iniziato nel 2016 con l’acquisizione di NTI in Canada e proseguito nel 2017 con HTP negli Stati Uniti», spiega Paolo Merloni, Presidente di Ariston Thermo. «Calorex porta nel Gruppo una leadership distintiva nel mercato messicano, una vasta gamma di prodotti e marchi in linea con le strategie di Ariston Thermo, una presenza solida negli Stati Uniti, un importante stabilimento sul territorio messicano, ma soprattutto l’expertise del suo management e delle sue persone. Questa acquisizione ci permette di entrare con forza in Messico, che è tra le prime dodici economie mondiali, un paese giovane e in crescita, con oltre 120 milioni di abitanti con un’età media di 31 anni, fortemente legato agli Stati Uniti e al Canada. Inoltre, ci permette di rafforzare la nostra presenza negli Stati Uniti soprattutto perché HTP e Calorex hanno un portafoglio prodotti fortemente complementare».
Il perfezionamento di questa operazione è soggetto all’approvazione delle competenti autorità messicane. CC & Soci è stato advisor dell’operazione.
L’assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC Direzione regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di Icom Italia, promuovono l’iniziativa giunta alla 14esima edizione
Il paese accoglierà il progetto editoriale Q CODE Magazine con il suo ultimo numero dedicato ai “Generi”. La rassegna proseguirà il 23 aprile al Teatro Concordia con “Una stanza tutta per me”, laboratorio di illustrazione e tampografia femminista organizzato dal collettivo LE VANVERE
Sono considerati una panacea per ansia e stress, ma anch’essi presentano controindicazioni ed effetti negativi che occorre conoscere. A spiegarli è la psicoterapeuta Lucia Montesi
i dati Istat ci segnalano che attualmente una famiglia su 3 è composta da una sola. Nella Giornata internazionale delle famiglie l’analisi di Lucia Montesi, psicologa e psicoterapeuta
Presentato questa mattina al Comune di Ancona il ricco programma di iniziative che si accenderanno in città dal 18 al 22 maggio
Ennesimo riconoscimento per Uliassi e Cedroni che conquistano i cinque cappelli della nota guida. Mariella Organi è maître dell’anno
Negli ultimi cinque anni è aumentato il numero di attività: circa 3.200 (+159%) a gestire quasi 77mila alveari (l’11,5% in biologico)
Il presidente di Confindustria Marche Turismo e membro del board nazionale Astoi Confindustria Viaggi lancia l’allarme sul rischio di chiusura di molte imprese che si occupano di viaggi all’estero. Ecco perché
©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII, 6 - Jesi (AN) C.F., P.I.V.A. e Reg. Imp. AN N. 01446900423 - R.E.A. N. 131906 Registrazione Tribunale di Ancona N. 01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni dei cookie
Optima srl - Tel. 0731 207713 www.optimacomunicazione.it info@optimacomunicazione.it